Restarte

SAVE THE LIVE – SALVA UNA VITA  “In piazza con il DAE”

1024 683 Restarte

 

Performance speciale in Piazza della Repubblica che sarà teatro di giovani artisti e operatori specializzati in formazione sanitaria che dettaglieranno le modalità operative di una situazione di emergenza, semplice da dire e spesso difficile da affrontare e spiegheranno tecnicamente il funzionamento del defibrillatore.

Un evento al servizio delle persone, tutti i giorni dal 27 maggio al 9 giugno dalle ore 18.00 alle 20.00 nel centro di Firenze.  Gli incontri pubblici divulgativi saranno svolti in lingua italiana, in lingua inglese e L.I.S. (linguaggio internazionale dei segni) in modo da offrire le spiegazioni al maggior numero di persone possibile e, contestualmente alle simulazioni e dimostrazioni, sarà distribuito materiale informativo concernente il sistema di allertamento sanitario cittadino e la relativa modalità di attivazione in caso di necessità.

Saranno presenti artisti che creeranno opere a tema salute e prevenzione, offerti gratuitamente al pubblico: intrattenimento con musica e gruppi di sportivi, ballerini e animatori che catalizzeranno l’attenzione del pubblico incrementandone la partecipazione, il tutto seguito dall’associazione restArte che sostiene economicamente l’evento coinvolgendo tanti sostenitori nel mondo della cultura e imprenditoria al fine di poter affrontare i costi relativi alla fattibilità dell’iniziativa.

 

 

Restauro del David al Piazzale Michelangelo

1024 768 Restarte

Si trova lì dall’epoca di Firenze Capitale ma un restauro completo, non lo aveva mai avuto. Così, anche la copia in bronzo del David di Michelangelo, è stata sottoposta a intervento strutturale, di pulizia e di consolidamento, durati complessivamente circa sei mesi. Per questo simbolo universale dell’arte, ma anche emblema di Firenze, abbiamo assistito ad un restauro spettacolare, al pari del panorama che si può ammirare dal Piazzale stesso. L’intervento è stato realizzato grazie all’accordo tra il Comune e la maison fiorentina Salvatore Ferragamo tramite Art Bonus. L’intero allestimento è stato invece curato da Cooperativa Archeologia ed eseguito da Media Firenze Group.
Firenze ha un patrimonio artistico culturale di inestimabile valore e crediamo fermamente che la sua salvaguardia sia una priorità e un dovere per tutti noi, per questo RestArte è felice di contribuire alla pubblicizzazione di tali iniziative.

Il restauro del Biancone

1024 523 Restarte

Dopo due anni di accurato e complesso restauro, si può nuovamente ammirare l’antico splendore a cui è stata riportata la Fontana del Nettuno di piazza della Signoria. La fontana più famosa di Firenze torna al suo aspetto trionfale. Tra le peculiarità dei lavori, è sicuramente da sottolineare il rifacimento completo dell’impianto idrico che negli ultimi anni aveva dato problemi e delusioni ma oggi permette l’attivazione di maestosi giochi d’acqua. Sono dunque realizzati gli scenari che il progettista Bartolomeo Ammannati aveva sempre immaginato e voluto.
Il restauro è stato possibile grazie al contributo della maison Salvatore Ferragamo tramite art bonus. RestArte è felice di sostenere queste iniziative.

Maxi murales a Nelson Mandela firmato da Jorit

1024 523 Restarte

Un grande ritratto di Nelson Mandela è stato realizzato da Jorit, uno dei più noti esponenti della street art, sulla facciata laterale di un edificio di quattro piani di case popolari in piazza Leopoldo, a Firenze.
Questa attività di arredo urbano è stata molto apprezzata da tutto lo staff di RestArte, che da sempre è favorevole a queste iniziative.
Il murulas, di circa 126 metri quadrati, si chiama “Il Condominio dei Diritti” e vuole ricordare l’importanza di una battaglia per i diritti a cui Mandela dedicò l’intera vita.
L’iniziativa è stata promossa dall’associazione Mandela Forum nell’ambito delle celebrazioni del centenario della nascita di Nelson Mandela, in collaborazione con l’Assessorato all’Accoglienza e Integrazione, Pari Opportunità, Casa e l’Assessorato Sport, Politiche Giovanili e Toponomastiche del Comune di Firenze, Casa spa, Unicoop Firenze, Fondazione CR Firenze, Città Metropolitana di Firenze.
Nato a Napoli da madre olandese e padre italiano, Jorit Agoch si è confrontato più volte con la propria arte, raffigurando grandi ritratti di personaggi che hanno lasciato un segno nella Storia.

Florens 2012, dove la cultura è qualità della vita

1024 523 Restarte

Nel 2012 si è svolta la seconda edizione del progetto Florens. Durante la prima edizione, Florens 2010, sono state registrate 9.000 presenze ai convegni e Lectio magistralis e circa 200.000 agli eventi, tra i quali particolare successo hanno avuto la rievocazione del miracolo di San Zanobi, con la sistemazione di un prato verde tra il Duomo e il Battistero, e la rievocazione della disputa sulla collocazione del David di Michelangelo.
Florens 2012 si configura come una piattaforma per unire organizzazioni e soggetti che si occupano delle relazioni tra economia e cultura e che ritengono che prospettive durature di crescita economica debbano essere saldamente fondate sul rilancio della cultura. A Firenze hanno deciso di ritrovarsi, per elaborare idee e proposte innovative, istituzioni culturali, fondazioni bancarie, imprese ed associazioni, i principali operatori nazionali e internazionali dei diversi ambiti dell’economia culturale: i teatri d’opera, i festival del cinema e dell’intrattenimento culturale, le università e i centri di ricerca, l’editoria e le riviste d’arte, le industrie creative – dal lusso all’artigianato, dal design all’agroalimentare – le fiere d’arte e di antiquariato, i musei e le esperienze più innovative di conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale e di quello paesaggistico, le imprese e i ricercatori che operano nel settore delle tecnologie per l’ambiente e per le smart cities.
È l’insieme di questi temi, soggetti ed esperienze a fare la qualità della vita ed è a partire da questo straordinario patrimonio che è possibile delineare un nuovo modello di sviluppo e nuove proposte per l’Italia, capaci di rilanciare la crescita economica anche in tempi di necessario rigore sul fronte dei conti pubblici.
Il programma di Florens 2012 ha visto lo svolgimento del Forum Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali, oltre a 40 tra tavole rotonde e convegni, 7 Lectio magistralis, mostre, opere d’arte, installazioni, aperitivi culturali, appuntamenti musicali.
Alcune iniziative della settimana sono state promosse e curate da varie e qualificate organizzazioni che hanno stipulato accordi di partenariato con la fondazione Florens.

Restauro alla Parrocchia di San Cassiano

1024 523 Restarte

Con l’attenta supervisione del Proposto don Massimiliano Gori, sono state ultimate le modifiche interne ed esterne per l’adeguamento dell’impianto di riscaldamento della chiesa di San Cassiano, situata a San Casciano in Val di Pesa.
La chiesa sorge sul culmine della collina che fa da spartiacque tra le valli della Greve e della Pesa.
La sua storia è legata a quella di San Casciano. Più questo cresceva, più la chiesa aumentava di importanza giuridica. Nel 1487 fu elevata a Propositura e distaccata dalla Pieve di Decimo e in seguito, nel 1686, grazie ai fondi della famiglia Lucardesi, le fu conferito il titolo di Collegiata, l’unica con quella di Empoli a Sud della provincia di Firenze.
L’intervento di restauro della chiesa di San Cassiano è avvenuto grazie alla sponsorizzazione di “RestArte – Fondazione per i Beni Culturali”.

RECLAME Creative Communication 2018

1024 523 Restarte

Da Carosello a Nana Bianca passando per l’Europa
Per due giorni Firenze è stata la capitale internazionale della creatività. Grande successo per la prima edizione di RECLAME Creative Communication 2018, evento dedicato ai professionisti e agli aspiranti che lavorano nella creatività, nato all’interno del progetto Firenze Fashion, diretto a sviluppare iniziative virtuose con ricadute positive sull’economia, la società e il paesaggio.
Sabato 29 settembre, a Firenze, si sono spenti i riflettori sulla prima edizione di Reclame Creative Communication 2018. L’evento, che si è svolto alla Fortezza da Basso di Firenze, in concomitanza con la seconda edizione del Festival del Libro di Firenze, ha registrato un’affluenza di oltre 50.000 visitatori, gettando le basi per la creazione di un progetto di successo, volto a condividere contenuti e relazioni. Molto soddisfatto Gregorio Salimbeni, ideatore della prima edizione di Reclame insieme al suo staff di Media Firenze, e che segue anche l’organizzazione di Firenze Fashion, il quale ha dichiarato: “Quello della comunicazione è un settore che deve imparare a fare sistema. Abbiamo investito oltre 200.000 euro e due anni di ricerca per dare vita a questo evento perché crediamo che questa sia la strada giusta per dare la possibilità ad aziende e giovani di incontrarsi. Il successo e il grande entusiasmo registrati in questa prima edizione è stato tale che molti addetti ai lavori mi hanno già chiesto di dare un taglio internazionale alla seconda edizione”.
La manifestazione fiorentina, patrocinata dai più importanti Enti fiorentini e toscani, in collaborazione con restArte e Firenze Fiera, ha visto la presenza di quasi duecento brand, di oltre 50 allestimenti creativi ed originali, nonché la partecipazione di 30 relatori di alto livello, registrando un alto numero di visitatori e di professionisti del settore della comunicazione da tutta Italia, e non solo.
Tutto è ruotato intorno alla creatività e alle sue varie forme di espressione, passando dall’artista di graffiti e pittore Skim, Direttore artistico dell’intera manifestazione, all’illustratore muralista Egeon, fino al veterano Francesco Misseri, fondatore del mitico Studio K di Firenze che, insieme al suo staff, ha ideato numerose campagne pubblicitarie del Carosello a cavallo tra gli anni cinquanta e sessanta.
Al padiglione Cavaniglia sono stati esposti numerosi allestimenti, tra i quali quello di Hard Rock Cafè di Firenze, con un’ape decorata e la chitarra esposta all’ingresso della manifestazione, oppure quello con monitor firmati Samsung gestiti da Copyworld, testimoni di quella sapiente creatività che da sempre è carta vincente nel mondo della comunicazione.
Reclame Creative Communication 2018 non si è fermata solo a questo: con la partecipazione di Enrico Mayrhofer, Dirigente Ufficio di collegamento con le Istituzioni UE, Regione Toscana e Francesco Molica, Communication officer European Commission, DG Regio, sono state illustrate le varie opportunità che l’Unione europea offre nel campo della comunicazione e dei media, grazie alle attività e al lavoro dell’Ufficio della Regione Toscana presente a Bruxelles.
Ma la creatività è solo un concetto astratto? Assolutamente no. L’esempio è stato dato da alcuni professionisti – da Alessandro Sordi di Nana Bianca a Vincenzo Bonelli, mentor MIP Murate Idea Park, da Claudio Anastasio, fondatore di tNotice, a Patrizio Donnini, creatore di Keesy, fino a Fabio Cacioli, direttore Beyond-Italy e Lapo Cecconi di Kinoa – che con le loro Start up hanno dimostrato come la comunicazione e l’originalità di un progetto, unite a determinazione e tenacia, possano offrire concrete opportunità di lavoro.
La seconda giornata dell’evento ha visto la premiazione dei vincitori del premio Fiorino Advertising, per il migliore progetto di comunicazione creativa a tema sociale svolto da oltre 600 giovani, che è stato consegnato a Gaia Gentilotti con il progetto “Turn your life” e a Eleonora Rellini, Diletta Socci e Giorgia Petrone con il progetto “Keep the focus on your life”.
Il premio Creatività in Mostra, dedicato all’allestimento più originale gradito, sia da parte dei professionisti che dal pubblico, per materiali, colori, messaggio ed impatto comunicativo, è andato all’azienda Adduma Car che, con i suoi mimi, è riuscita con semplicità a far divertire il pubblico, pur sensibilizzandolo con ironia e intelligenza su un tema così attuale e importante, quale è quello del rispetto dell’ambiente e della lotta contro l’inquinamento acustico e dell’aria.
Infine, il Premio Creatività ad effetto, è invece stato assegnato all’agenzia Catoni e Associati per Tuscany, quale migliore campagna di comunicazione che si è distinta sui Media nel 2018 per impatto visivo, creatività, immagine coordinata e valore aziendale.
La manifestazione si è chiusa con il lancio del concorso “Una Start up per l’ambiente”, rivolto soprattutto ai giovani, che entro il 20 dicembre 2018 dovranno sottoporre un progetto sulla sostenibilità, e con l’asta di beneficienza a favore dell’Associazione Toscana Tumori che ha visto la vendita di alcuni allestimenti presenti, compreso quello realizzato da Alessandro Gedda e Anastasiya Lazurko per conto dell’azienda Fila.
Reclame Creative Communication 2018, una vetrina pubblicitaria per tutti i giovani e le aziende che hanno partecipato, ma anche per le agenzie pubblicitarie presenti, che hanno potuto illustrare i propri servizi. E chi si è perso questo importante evento non si preoccupi: sono già partiti i lavori per la seconda edizione, prevista a ottobre 2019.

RECLAME – Creative Communication

842 595 Restarte

Una grande vetrina pubblicitaria
Firenze – Fortezza da Basso 28-29 Settembre 2018

Reclame è un evento promosso da RestArte Fondazione per i Beni Culturali – no profit, inserito nel progetto Firenze Fashion, palinsesto di iniziative per la valorizzazione dei beni culturali.
Reclame è un evento realizzato per esaltare le aziende ed il valore intellettivo dei comunicatori. Se è vero che la creatività viene generata da fattori sensitivi, allora, l’aria che si respira in Toscana genera energia positiva ed ispira il rinnovamento: la Storia lo conferma.
L’evento nasce all’interno del progetto Firenze Fashion finalizzato a generare iniziative virtuose con ricadute positive sull’economica, società e paesaggio.
La finalità dell’iniziativa è la valorizzazione dei beni culturali – intesi come qualsiasi attività, cosa, mobile e immobile che porta in sé la cultura ispirata al bello – tramite il reperimento di risorse economiche con l’obiettivo congiunto di dare un contributo e rafforzare le attività promozionali in linea con le direttive promosse dalle Istituzioni volte a coinvolgere imprenditori, giovani, responsabili della comunicazione e artisti – lavoro di squadra. Due giornate in una prestigiosa location per conoscersi, ideare nuove imprese, sviluppare ed innovare le attività economiche del territorio prescindendo dal settore merceologico.

Mercatino di beneficenza

1024 768 Restarte

L’evento, in collaborazione con Progettomondo per lo sviluppo dell’Africa e dell’America Latina, si è svolto il 17 ed il 31 in occasione del mercato serale di Scandicci (FI).

In cambio di una simbolica donazione, sono state distribuite graziose magliette di Winnie the Pooh ed altri gadget. L’intero ricavato è stato devoluto ai progetti di restArte e Progettomondo.

Torneo di Pitti

1024 787 Restarte

Gruppi storici in costume provenienti da diverse città toscane, hanno offerto un spezzone di vita medievale in Palazzo Pitti dove la cittadinanza ha assistito ad un tuffo nel passato con tamburi e chiarine.

La forza bruta degli antichi cavalieri, protettori di Firenze, ha trovato sfoggio nelle competizioni di tiro alla fune per un arduo confronto con i gruppi storici stranieri. I balestrieri di Firenze hanno tirato in una competizione spettacolare con le loro frecce per poi lasciare il posto agli arcieri che hanno continuato a scoccare le loro saette offrendo un emozionante gara. Gli sbandieratori hanno sfoggiato tutte le loro insegne per accompagnare la competizione del tiro degli anelli eseguito dalle dame. Inoltre il lancio dei coltelli ha sbalordito il pubblico con dei tiri mozzafiato.

All’interno del cortile dell’Ammannati le competizioni sono state accompagnate da musiche rinascimentali. Alcuni artigiani, usciti dai loro laboratori, hanno mostrato la loro maestria in pubblico.

Un mercatino di solidarietà è stato allestito da parte della Fondazione restArte e Progetto Mondo impegnata nell’educazione alla pace e allo sviluppo nel mondo.

Una grande folla si è presentata a Palazzo Pitti.